Please or Registrati to create posts and topics.

Decreto 18/2023 e acqua potabile in condominio: arriva il decreto integrativoModifiche e integrazioni al decreto legislativo per la sicurezza delle acque destinate al consumo umano

Il Consiglio dei Ministri ha di recente approvato un nuovo decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Decreto n. 18 del 23 febbraio 2023, per garantire una maggiore tutela della qualità dell'acqua potabile. Questa misura, in linea con la direttiva (UE) 2020/2184, mira a migliorare la prevenzione sanitaria e a rafforzare i controlli sulla sicurezza idrica.

Quali sono gli obiettivi principali del nuovo decreto?

Il decreto punta a migliorare l’accesso all'acqua potabile sicura e a garantire una protezione efficace dalle contaminazioni. L'acqua è un bene essenziale e, con queste nuove disposizioni, si punta a una prevenzione sanitaria più efficace, alla tutela della qualità idrica e al potenziamento delle misure di controllo nei luoghi più sensibili.

In che modo viene rafforzata la sicurezza delle acque?

Uno degli aspetti fondamentali è il rafforzamento dei sistemi di protezione della qualità dell'acqua potabile rispetto ai rischi di contaminazione derivanti da prodotti e trattamenti. Le nuove norme prevedono controlli più rigorosi sui sistemi idrici e introducono un sistema sanzionatorio più severo per chi viola le disposizioni.

Cosa cambia per i gestori dei sistemi idrici?

In attesa del testo integrale, quel che sappiamo è che i  gestori – cioè gli amministratori all’interno del condominio - saranno soggetti a controlli più stringenti per garantire la conformità alle nuove normative. La normativa introduce strumenti per rendere più efficace il monitoraggio della qualità delle acque e per potenziare i meccanismi di prevenzione contro eventuali contaminazioni.

Quali sono le sanzioni previste per chi non rispetta le norme?

Il sistema sanzionatorio è stato aggiornato per rendere le penalità più proporzionate alla gravità delle violazioni. Chi non rispetta le disposizioni sulla sicurezza idrica sarà soggetto a sanzioni efficaci, dissuasive e proporzionate, per garantire il rispetto delle normative sulla qualità dell'acqua potabile.

Le nuove disposizioni rappresenteranno un passo avanti significativo per la tutela della salute pubblica e la gestione sostenibile delle risorse idriche, contribuendo a garantire un’acqua più sicura per tutti.

“Su TutelaCondomini.it, ogni articolo è frutto dell’esperienza e della ricerca di professionisti, senza l’uso di intelligenza artificiale.

Puntiamo su contenuti autentici e accurati per chi opera nel mondo condominiale, mettendo al centro la qualità e l’apporto umano.

 Anche se impegnativo, crediamo che l’esperienza e la sensibilità delle persone siano insostituibili per garantire informazioni utili e rilevanti per gli Amministratori di Condominio Professionisti.”